Layout del blog

DROGATI DI CEREALI

Tetiana Turianska • 22 luglio 2024

Drogati di cereali

“Non posso vivere senza pane”; “Toglietemi tutto tranne la pasta”; “Sono dipendente dalla pizza”: quante volte abbiamo sentito, e magari condiviso, affermazioni del genere? Prima ero io, più di un anno fa. Non è un’esagerazione, il glutine e lo zucchero del grano creano dipendenza. Più mangiamo, più desideriamo.

I cereali contengono infatti sostanze come l'amido che innescano  lo stesso meccanismo delle droghe: lo zucchero stimola i centri del piacere, dell'appagamento e della gratificazione nel cervello, aumentando la secrezione di dopamina, l'ormone che contribuisce  al nostro buon umore e benessere. Le scansioni della tomografia cerebrale (PET) mostrano anche che gli alimenti ricchi di zuccheri hanno esattamente lo stesso effetto sul cervello dell’eroina, dell’oppio o della morfina. Le ricompense neurochimiche ci spingono a comportarci come “tossicodipendenti”: la forza di volontà diminuisce e ignoriamo i segnali biologici che controllano la fame. Alla fine, entriamo in uno stato di astinenza, che ci porta a continuare a mangiare il cibo che ci ha dato (apparentemente) una buona sensazione.

Le proteine del glutine, da parte loro, si legano ai recettori degli oppiacei. L'effetto immediato è piacevole: meno dolore, meno ansia e una grande quantità di euforia. Peccato che, anche loro generino una dipendenza. Si stima che questo effetto ci abbia portato a consumare 440 calorie in più ogni giorno, ovvero la stessa quantità di calorie di una tavoletta di cioccolato. Il 30 per cento delle persone che rinuncia ai farinacei sperimenta quindi una “sindrome da astinenza”: stanchezza, confusione mentale, irritabilità e in alcuni casi tristezza e stanchezza. Gli individui più vulnerabili sono coloro che in precedenza sono stati soggetti al consumo compulsivo di alimenti contenenti grano. Niente paura, però: nel giro di 2-5 giorni la performance fisica ritorna ai livelli precedenti.

Autore: Tetiana Turianska 2 settembre 2024
Un tesoro della Natura per la salute.
Autore: Tetiana Turianska 27 luglio 2024
Vitamine e minerali
Autore: Tetiana Turianska 16 luglio 2024
I CEREALI, CIBO PER UCCELLI
Autore: Tetiana Turianska 8 luglio 2024
Eicosanoidi: ormoni dannosi e benefici 
Autore: Tetiana Turianska 24 giugno 2024
LA VITAMINA D E MELANOMA
Autore: Tetiana Turianska 23 giugno 2024
LA VITAMINA D
Autore: Tetiana Turianska 16 giugno 2024
SENSIBILITÀ AL GLUTINE
Autore: Tetiana Turianska 28 maggio 2024
La vera dieta anticancro
Autore: Tetiana Turianska 23 maggio 2024
Non siamo nati per mangiare il grano
Autore: Tetiana Turianska 17 maggio 2024
Diabete di tipo 2
Altri post
Share by: