DIABETE DI TIPO 2
Diabete di tipo 2

Cominciamo dalle basi: il diabete di tipo 2 è curabile.
Gli individui affetti non sono destinati a morire prematuramente, sperimentando tutte le complicazioni legate a questa patologia (infarti, insufficienza renale, cecità, amputazioni, ictus e demenza), che dipendono principalmente dalla glicazione delle proteine.
In sostanza, quando lo zucchero è in eccesso, si lega ad alcune proteine del sangue, denaturandole e rendendole così viscose da impedire loro di passare attraverso i capillari più piccoli, ciò può portare a problemi circolatori locali che portano, all'amputazione di alcune estremità; l’alluce o il piede stesso, oppure causare problemi agli occhi e ai reni che vengono irrorati da questi piccoli vasi sanguigni.
La letteratura scientifica lo ha chiaramente dimostrato: se il diabete di tipo 2 viene individuato precocemente e trattato in modo aggressivo, può essere completamente regredito. Anche chi ha un danno pancreatico avanzato può comunque aspirare a uno stato più sano e più energetico. Anche in questo caso non è stato l'intervento farmaceutico a fare la differenza, ma la dieta.