I cereali offrono un alto contenuto calorico ad un prezzo conveniente. Non sembra granché, eppure vengono pubblicizzati come essenziali e nutrienti per l'organismo, e di fatto oggi costituiscono la base della maggior parte delle diete in tutto il mondo.
Qual è il motivo dietro la persistente enfasi da parte di medici, nutrizionisti, ministeri della sanità e persino produttori, sull’impatto positivo dei cereali sul nostro corpo? A voler essere cattivi, si può pensare che sia dovuto alla pesante influenza esercitata dalla lobby dei cereali e dall’industria alimentare in generale. A voler essere più buoni, forse è semplicemente una questione di abitudine: nel corso di innumerevoli millenni, il nostro consumo di cereali ci ha fatto dimenticare che si può e si deve mangiare in modo diverso.
Nel corso della storia, i cereali sono sempre stati un ripiego, quando i nostri antenati non avevano accesso a carne, pesce, radici e tuberi, frutta, miele e noci. Il motivo è evidente: non siamo predisposti per digerirli. I cereali, non sono altro che semi, e servono a garantire il futuro riproduttivo della specie. A differenza degli animali, le piante non hanno la capacità di proteggersi attraverso lo scontro fisico o la fuga, quindi i loro semi sono dotati di una notevole quantità di tossine, che consentono di attivare una difesa passiva.
Nel corso dell’evoluzione, gli uccelli hanno sviluppato sistemi per digerirli crudi. Tuttavia, gli esseri umani non hanno subito gli stessi adattamenti. Pertanto, è necessario impiegare vari metodi di lavorazione, come macinazione, fermentazione, tostatura o cottura, dobbiamo necessariamente lavorarli. È evidente che questi alimenti non sono naturalmente progettati per essere consumati da noi, poiché il buon senso impone che solo il cibo crudo presente in natura sia veramente compatibile con le nostre esigenze dietetiche.
Ulteriori prove? È probabile che ognuno di voi abbia preparato una colla rudimentale a base di mollica di pane o cereali e acqua. Avrete quindi visto con i vostri occhi cosa succede quando si bagnano i cereali, rivelando il loro ruolo significativo come ingrediente chiave negli adesivi industriali. Oltre a essere utilizzate nei prodotti per il bucato, nei medicinali, nei cosmetici, nelle polveri, negli stucchi e nelle gomme, queste sostanze finiscono anche nel nostro stomaco. Tuttavia, considerando i potenziali rischi associati al loro consumo, vale la pena chiedersi se dovremmo essere così rapidi nel ingerirli. Ciò è particolarmente importante, che studi scientifici hanno rivelato una preoccupante connessione tra i cereali e numerose malattie comuni.
328 6010025
info@unavitavincente.com
Via Carducci, 13F - 24100 BERGAMO (BG)
C.F. TRNTTN91T54Z138M