Layout del blog

SENSIBILITÀ AL GLUTINE

Tetiana Turianska • 16 giugno 2024

SENSIBILITÀ AL GLUTINE

Migliaia di persone ogni anno si recano al pronto soccorso con forti dolori addominali: gli esami non forniscono alcuna indicazione per una diagnosi e non resta che tornare a casa con alcuni antidolorifici e talvolta anche antidepressivi.

Ecco, un'altra possibilità è che queste persone soffrano di sensibilità al glutine, che complessivamente è 30 volte più diffusa della celiachia, colpendo il 15% della popolazione mondiale.

Molti medici però non sanno che si può essere sensibili al glutine anche senza celiachia: se non sanno nemmeno fare la distinzione, figuriamoci prescrivere una dieta corretta.

In assenza di una diagnosi corretta, i pazienti continuano a soffrire di una vasta gamma di disagi: diarrea o stitichezza, anemia cronica, bruciore di stomaco e dolori addominali, mal di testa, stanchezza fisica, appannamento mentale, ipoglicemia, eczema e acne, bassa densità ossea.

I ragazzi possono avere difficoltà di concentrazione e di crescita, mentre i neonati hanno difficoltà a dormire, piangono frequentemente, soffrono di coliche e reflusso, stitichezza, feci maleodoranti e alito cattivo.

In caso di dubbio basta fare una prova pratica: smetti di mangiare grano per due settimane: se i sintomi scompaiono, sei sensibile al glutine. L’evidenza è che una volta reintrodotto, anche la malattia riappare.

Tuttavia, non commettere l’errore di passare ad alternative senza glutine poiché ciò risolverà solo parzialmente il problema. Nella stragrande maggioranza dei casi, pane, pasta e dolci alternativi sono ancora ricchi di zuccheri e amido, creando dipendenza, facendo ingrassare, provocando picchi di zucchero nel sangue e stimolando l'appetito. Ad essere onesti, non sembrano ne anche così appetitosi.

Autore: Tetiana Turianska 2 settembre 2024
Un tesoro della Natura per la salute.
Autore: Tetiana Turianska 27 luglio 2024
Vitamine e minerali
Autore: Tetiana Turianska 22 luglio 2024
Drogati di cereali
Autore: Tetiana Turianska 16 luglio 2024
I CEREALI, CIBO PER UCCELLI
Autore: Tetiana Turianska 8 luglio 2024
Eicosanoidi: ormoni dannosi e benefici 
Autore: Tetiana Turianska 24 giugno 2024
LA VITAMINA D E MELANOMA
Autore: Tetiana Turianska 23 giugno 2024
LA VITAMINA D
Autore: Tetiana Turianska 28 maggio 2024
La vera dieta anticancro
Autore: Tetiana Turianska 23 maggio 2024
Non siamo nati per mangiare il grano
Autore: Tetiana Turianska 17 maggio 2024
Diabete di tipo 2
Altri post
Share by: