Layout del blog

VITAMINE E MINERALI

Tetiana Turianska • 27 luglio 2024

Vitamine e minerali

Di tutti gli integratori, il più importante è l'olio di pesce, che è ricco di EPA, questo integratore è utile nel ridurre la formazione di acido arachidonico (AA), che a sua volta favorisce la produzione di eicosanoidi buoni (classificazione degli integratori alimentari vedi immagine sotto).

Successivamente c'è la vitamina E naturale. Indipendentemente dalla dieta che si segue, è estremamente difficile trovare queste due sostanze negli alimenti, quindi non si può fare altro che assumerle come supplemento alla propria dieta, in una forma che il corpo umano può assorbire. La vitamina E naturale soddisfa questa condizione, purché sia purificata da tutti i residui nocivi  (erbicidi, pesticidi, ecc.) inevitabilmente presenti nell'olio grezzo di semi di soia da cui viene estratta.

Anche l’olio di pesce può contenere impurità che devono essere rimosse attraverso il processo di distillazione molecolare. È difficile trovare olio di pesce che abbia subito una distillazione molecolare, ma sicuramente merita di fare una ricerca accurata.

Il gruppo successivo (vitamina C e magnesio) comprende gli integratori importanti ma reperibili nei cibi: seguendo una dieta sana ed equilibrata si consiglia di mangiare molta frutta e verdura. La vitamina C è idrosolubile e in associazione con la vitamina E, insolubile in acqua, combatte i radicali liberi. Il magnesio è il minerale fondamentale per un'efficace sintesi degli eicosanoidi (cosa sono gli eicosanoidi leggi nei post precedenti). Ritengo che sia in assoluto il più importante per la salute dell'apparato cardiovascolare.

Il terzo gruppo comprende vitamine e minerali che io chiamo "polizze assicurative poco costose". Seguendo una dieta sana ed equilibrata, se ne assumono probabilmente livelli più che adeguati, ma la loro integrazione è facile e poco costosa.

Le vitamine B3 e B6 sono coinvolte nella creazione degli eicosanoidi. L'acido folico, invece, diminuisce la probabilità che si accumuli nell'organismo l'omocisteina, un elemento che favorisce le infiammazioni, diminuendo così il rischio di patologie cardiache. È utile per i vegetariani consumare vitamina B12 (che tutti gli altri trovano nella carne). Il beta-carotene è un antiossidante utile (e anche economico), ma non può sostituire le vitamine C ed E, che restano comunque necessarie.

Il calcio è utile per prevenire l’osteoporosi, tuttavia il 40% della massa ossea totale è composta da magnesio. Il selenio è importante come componente non solo dell'enzima antiossidante glutatione perossidasi, ma anche di quello che converte T4 in T3. Lo zinco, oltre che nella sintesi degli eicosanoidi, interviene anche nella trascrizione di nuovo RNA messaggero, stimolata dagli ormoni steroidei e tiroidei. In definitiva, il cromo si combina con il fattore di tolleranza al glucosio (GTF) potenziando l'effetto dell'insulina, diminuendo così i livelli necessari per agire.

Nell'ultima categoria abbiamo gli integratori non comuni e costosi. Si tratta di antiossidanti di nuova concezione, che si sono dimostrati utili per completare l'arsenale difensivo dell'organismo.

Autore: Tetiana Turianska 2 settembre 2024
Un tesoro della Natura per la salute.
Autore: Tetiana Turianska 22 luglio 2024
Drogati di cereali
Autore: Tetiana Turianska 16 luglio 2024
I CEREALI, CIBO PER UCCELLI
Autore: Tetiana Turianska 8 luglio 2024
Eicosanoidi: ormoni dannosi e benefici 
Autore: Tetiana Turianska 24 giugno 2024
LA VITAMINA D E MELANOMA
Autore: Tetiana Turianska 23 giugno 2024
LA VITAMINA D
Autore: Tetiana Turianska 16 giugno 2024
SENSIBILITÀ AL GLUTINE
Autore: Tetiana Turianska 28 maggio 2024
La vera dieta anticancro
Autore: Tetiana Turianska 23 maggio 2024
Non siamo nati per mangiare il grano
Autore: Tetiana Turianska 17 maggio 2024
Diabete di tipo 2
Altri post
Share by: